Menu principale:
La Cattedrale Le vicende architettoniche della Cattedrale danno una prima idea della complessità della storia di Mazara del vallo. La sua tradizione di città vescovile si svela nelle cupole, nei campanile, e in qualche angolo di superstite silenzio. Sulle chiese domina la Cattedrale, che può essere considerata un esempio tra i più interessanti dell'architettura normanna, edificata nel 1093 dal Conte Ruggero d'Altavilla, per voto fatto durante la decisiva battaglia del 1072 contro i saraceni. Un altorilievo marmoreo del 1584 sul portale principale del tempio rappresenta il Conte Ruggero vincitore, "amuruso di Cristu e di la fidi" (Amoroso di Cristo e della fede), che a cavallo atterra un musulmano. Della costruzione normanna sopravvivono soltanto le mura del transetto e l'abside. Verso la fine del secolo XVII la chiesa, in realtà, viene quasi radicalmente trasformata, da ripetuti restauri, in una stupenda cattedrale barocca a pianta basilicale, a croce latina. La facciata principale è affiancata da un imponente campanile del XVII secolo. |